Condizioni generali di contratto e vendita
Validità e definizioni
(1) Reas Medical,rappresentate della Sig.ra Arcangela Senisi, Robert-Bosch-Str.22,78579 Neuhausen ob Eck, Germania ( di seguito: “noi” oppure “Reas Medical”), gestisce un shop online al seguente indirizzo: https://reasmedical-corona-schnelltest.de/ einen Online-Shop für Waren. Le seguenti condizioni generali di contratto e vendita valgono tramite “noi” oppure “Reas Medical” e la nostra clientela (di seguito: “cliente” oppure “Lei”), nel momento si assume con piena validità l’ordine, sé non esplicitamente concordato altro.
(2) “Consumatore” nel senso di questi condizioni generali di contratto e vendita è ogni persona naturale la quale conclude a scopo un affare legale, che in prevalenza non possono essere annovelati nè nella funzione dell’ indipendenza come neanche nel senso commerciale. ” Imprenditore”è una persona naturale o legale come anche un’associazione legale che prende atto alla conclusione di un affare nel senso commerciale oppure nel senso dell’attività d’indipendenza. Un’associazione legale e una associazione dotata di aquirire diritti e trattare con debiti.
§2 Conclusione dei contratti, memorizzazione del testo di contratto
(1) Le seguenti regole della conclusione del contratto valgono per ordini effettuati tramite il ns shop online al seguente https// reasmedical-corona-schnelltest.d/.
(2) La presentazione dei prodotti sù Internet non rappresenta alcuna offerta contrattuale vincolante da parte nostra, mà mira soltanto add esortare il consumatore ad ordinare la merce senza impegno.
(3) Con ricevimento d’ordine nel ns shop Online, valgono le seguenti regole: Il cliente presenta un’offerta vincolante per la conclusione di un contratto completando con successo la procedura d’ordinazione prevista nel ns shop online.
L’ordine si completa in quanto segue:
1.) scelta del prodotto desiderato
2.)Aggiungere il prodotto desiderato, cliccando il pulsante esatto (per esempio, “aggiungere al carrello” o.altro)
3.)Controllare il carrello
4.)Aprire il riepilogo dell’ordine cliccando il pulsante esatto (per esempio procedi al pagamento o altro)
5.)Impostazione/Controllo d’indirizzo, dati di contatto, scelta del metodo di pagamento, confermazione ed accettazione condizioni generali di contratto e l’informativa sul diritto di recesso.
6.) Finalizzare l’ordine cliccando il pulsante “comprare/acquista ora” . Questo conclude all’ordinazione vincolante.
7.)Il contratto è concluso con l’invio conferma d’ordine da parte nostra all’email emessa (da parte Vostra) entro e non oltre 3 giorni lavorativi.
(4) Nel caso di conclusione contratto, l’accordo commerciale viene stipulato, rappresentato dalla Signora Arcangela Senisi, Robert-Bosch-Str.22, 78579 Neuhausen ob Eck, Germania.
(5)Prima di inoltrare l’ordine tramite il carrello online i dati di contratto possono essere stampati o salvati elettronicamente utilizzando la funzione di stampa del browser.
(6)Errori di tastiera/di emissiome possono esere corretti con le consuente funzioni della tastiera, del mouse e del browser (ad esempio >Pulsante “Indietro” del Browser). Possono anche essere corretti annullando prematuramente il processo di ordinazione, chiudendo la finestra del browser e ripetendo il processo.
(7)Il processo d’ordinazione e la consegna di tutte le informazioni necessarie relative alla conclusione del contratto vengono effettuati in modo automatico via email. Pertanto è necessario che Vi assicurate che l’indirizzo email che ci fornite sia corretto, che la ricezione delle email sia tecnicamente garantita e in particolare che nessun filtro SPAM prevenga.
§3 Oggetto del contratto e caretteristiche essenziali dei prodotti
(1) Nel nostro shop Online valgono i seguenti oggetti di contratto:
a. La vendita dei prodotti. Si può vedere la merce concretamente offerta sulle nostre pagine d’articoli.
(2)Le caratteristiche essenziali dei prodotti sono presentate nella descrizione d’articoli.
(3) Per la vendita dei prodotti digitali si applicano restrizioni che risultano evidenti della descrizione del prodotto o che derivano dalle circostanze, in particolare per quanto riguarda i requesti hardware e/oppure software per l’ambiente di destinazione.
§4 Prezzi, Costi di trasporto e spedizione
(1) Tutti i prezzi indicati nelle rispettive offerte come spese di spedizione sono prezzi totali e comprendono tutti i componenti del preso, incluse tutte le tasse applicabili.
(2) Il rispettivo prezzo d’acquisto deve prevenire prima della spedizione del prodotto, cioè come pagamento anticipato e meno che non offriamo noi un’altra modalità di pagento come per esempio “pagamento dopo ricevimento merce”. Altri condizioni di pagamento che offriamo, sono visibili cliccando sul pulsante corrispondente nel nostro shop Online oppure anche nell’offerta stessa. Sé non specificato nessun altro termine di pagamento, le richieste di pagamento del contratto concluso sono immediatamente esigibili.
(3) In caso di un acquisto sù fattura, il valore minimo d’ordine per fattura ammonta 100,00 € e massimo 9.999,00 €.
(4) Oltre ai prezzi indicati, possono essere sostenute spese di trasporto per la consegna dei prodotti a meno che non indicato esplicitamente “esente” da spese di trasporto. Le relative spese di trasporto saranno esplicitamente indacate un ulteriore volta sulle offerte, come magari anche nel Vostro carrello oppure sul riepilogo dell’ordine.
(5) Tutti i prodotti sono pronti al magazzino e quindi immediatamente fornibili, salvo diversa indicazione nella descrizione del prodotto. Il tempo di consegna è di ca. 2-3 giorni lavorativi dopo ricevimento pagamento oppure dopo ricevimento ordine con condizione di pagamento sú fattura.
(6) La nostra spedizione è internazionale.
§5 Diritto di ritenzione, riserva di proprietà
(1) Un diritto di ritenzione è solo ammesso sé le Sue richieste si riferiscono allo stesso contratto.
(2) La merce rimane di nostra proprietà finchè si riceve il completo ammontare dell’acquisto.
§ Diritto di recesso
Come consumente avete il diritto di recesso. Questa si eseguita secondo la nostra informativa sul diritto di recesso.
§ Responsabilità
(1) Fatte salve le seguenti eccezioni, la nosta responsabilità per violazione dei doveri contrattuali e per illecito civile è limitata al dolo o alla grave negligenza.
(2) In caso di lesioni alla vita, al corpo oppure alla saluto o in caso di violazione di un obbligo contrattuale sostanziale, rispondiamo in modo illimitato per colpa lieve. Nel caso in cui il nostro ritardo nella consegna sia dovuto ad una leggera negligenza oppure in caso il ritardo è diventato impossibile per la situazione politica & commerciale nel mondo con le conseguenze apportate in ogni senso, limitiamo la nostra responsabilità per i ritardi nelle consegne ai normali danni prevedibili. Gli obblighi contrattuali sono quelli che permettono di eseguire correttamente l’adempimento del contratto, la cui violazione mette a repentaglio il conseguimento dello scopo del contratto e la cui osservazione potete fare un regolarmente affidamento. Questo include il nostro dovere di agire e di eseguire in quanto descritto in §3 del contratto.
§8 Lingua contrattuale
Come lingua contrattuale è a disposizione solo ed esplicitamente la lingua tedesca.
§9 Garanzia
(1)La garanzia è determinata sulle disposizioni legali.
(2)Il periodo di garanzia è di 12 mesi dalla data consegna merce per imprenditori (data del ricevimento merce è quella che conta)
(3) Come consumatore è necessario verificare immediatamente l’oggetto al momento della consegna per verificare la completezza, possibili difetti evidenti come anche il danno durante il trasporto e comunicarci in brevissimo tempo a noi e al corriere eventuali reclami. Caso contrario, quindi in mancata osservanza, ciò non avrà ovviamente alcun effetto sui Vostri diritti di garanzia previsti dalla legge
§10 disposizioni finali/risoluzione delle controversie
(1) Vale la legge tedesca. Per il consumatore vale questa scelta di diritto solo sé non venga escluso il Suo diritto del consumatore per motivi legali impellenti dello stato (principio di validità a favore del consumatore).
(2) Le disposizioni della Convenzione delle Nazioni Unite sulle vendite non si applicano esplicitamente.
(3) Il foro competente e responsabile per tutte le controversie derivanti dal rapporto contrattuale tra il cliente ed il fornitore è la sede del fornitore a condizione che quando il cliente è un uomo d’affari, una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo del settore pubblico.
e legislativa/